Videosorveglianza: trend 2022 – parte 1

VIDESORVEGLIANZA: TREND TECNOLOGICI (Parte 1)

Esperti ed Organizzazioni di Settore hanno già stilato interessanti aggiornamenti relativi alle tendenze, opportunità e sfide del mercato e delle soluzioni di Videosorveglianza. In particolare una pubblicazione di IFSEC Global uscita nell’estate 2021 ha individuato i fondamentali dei tre perimetri elencati, in alcuni casi con una prospettiva a 5 anni.

Esploriamo insieme queste anteprime, partendo dalle TENDENZE.

Videosorveglianza_Trend_Surveye600x400-min
VideosorveglianzaLive_analytics_Surveye-min

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) e ANALITICA: In questo ambito, l’attenzione massima è per gli algoritmi di apprendimento automatico (Deep Learning) che nei sistemi di videosorveglianza consentiranno ai dispositivi di imparare progressivamente dai dati che rilevano, elaborandoli per valutazioni sempre più affinate e decisioni sempre più affidabili.

Un sistema di videosorveglianza può essere “addestrato” a distinguere tra umani e animali, classificare veicoli, riconoscere eventi (intrusioni, temperature, fumo, transiti) con una precisione che migliora man mano che il dispositivo è interessato a più scenari ovvero con una conseguente drastica riduzione di segnalazioni improprie.
La struttura Edge Analytics descritta – ovvero con elaborazione analitica a bordo telecamera – consente un’ottimizzazione delle larghezze di banda necessarie nell’infrastruttura di rete che rimane quindi disponibile per massimizzare la qualità/definizione delle immagini, ottimizzare le prestazioni di registrazione e la fruibilità della videosorveglianza live.

VideosorveglianzaLive_Surveye-min

VIDEOSORVEGLIANZA LIVE: L’affermarsi di queste tecnologie e funzionalità sta contribuendo a trasformare i sistemi di videosorveglianza da strumenti di indagine (reazione) ad applicativi di monitoraggio, ovvero di prevenzione.
Il monitoraggio 24/7 con il trattamento di una sempre maggiore quantità di metadata, costituisce un importante stimolo per continuare il miglioramento e lo sviluppo di strumenti e disposizioni sul fronte della protezione dei dati, della tutela della privacy e dei principi etici.

VideosorveglianzaLive_targhe_Surveye

VIDEOSORVEGLIANZA IN APPLICAZIONI NON DI SICUREZZA: La disponibilità di dispositivi multisensore contribuisce all’ampliamento del campo di applicazione dei sistemi di videosorveglianza oltre il perimetro convenzionale della Sicurezza.
Solo a titolo di esempio, possiamo citare l’uso sempre più crescente in soluzioni per la lettura targhe, gestione flussi traffico, rilevazione temperature e incendi, supporto alla gestione di emergenze: contesti applicativi che introducono l’esigenza di una sempre maggior integrazione su una piattaforma trasversale di controllo e supervisione.

Videosorveglianza_CLoud_5G_Surveye-min

CLOUD E CONNETTIVITÀ: Il trend della migrazione del dato sulla “nuvola” appare inarrestabile, soprattutto per applicazioni di sicurezza in contesti privati e commerciali con tutti i vantaggi in termini di scalabilità, manutenzione dei locali server, puntualità degli aggiornamenti software.

Contemporaneamente l’ascesa del 5G introdurrà nel medio periodo un importante contributo ad una significativa riduzione delle problematiche relative alla connettività rendendo disponibili funzionalità dove risulta complesso prevedere una infrastruttura fisica cablata.

Videosorveglianza_protezionedati_Surveye

PROTEZIONE DEI DATI, PRIVACY, ETICA: Sempre maggiore attenzione sarà riservata all’importanza di bilanciare la Sicurezza Pubblica con la tutela della Privacy degli individui. Le tecnologie – soprattutto nel campo dell’Intelligenza Artificiale – si muovono con una velocità maggiore della politica e dei tempi necessari alla regolamentazione.

Il Parlamento Europeo si sta muovendo il più rapidamente possibile su questo fronte e molte informazioni sono disponibili sui portali qualificati Agenda Digitale, UnoLegal e soprattutto sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali