Metadati e intelligenza artificiale
Interfacce standardizzate per l’interoperabilità nei Sistemi di Sicurezza.
Il punto della situazione del forum ONVIF (Open Network Video Interface Forum)
L’organizzazione ONVIF – fondata nel 2008 da Axis Communications, Bosch Security Systems e Sony Corporation – si è rapidamente affermata come organismo di riferimento a livello globale e ha attualmente una solida base di oltre 500 membri suddivisi in 5 livelli di affiliazione e distribuiti in tutti i continenti.
La missione di fornire e promuovere interfacce standardizzate per un’efficace interoperabilità dei prodotti di sicurezza fisica basati su IP ruota intorno a 3 capisaldi:
• Standardizzazione della comunicazione tra prodotti IP: sul mercato sono attualmente disponibili più di 20.000 prodotti conformi almeno ad uno dei profili rilasciati dal consorzio;
• Interoperabilità indipendentemente dal marchio: il largo numero di costruttori aderenti è garanzia di continua ed affidabile evoluzione ed aggiornamento dei profili;
• Apertura a tutte le aziende ed organizzazioni: produttori, sviluppatori di software, consulenti, integratori di sistemi, utenti finali e altri gruppi di interesse che desiderano partecipare alle attività.

Anche nell’estate 2021 non sono mancate importanti novità che si tradurranno in ulteriori vantaggi per gli utilizzatori, in termini di flessibilità ovvero di prestazioni e funzionalità complessiva della soluzione integrata realizzata.
In particolare a fine giugno, ONVIF ha rilasciato il Profile M che – come riportato nella Press Release ufficiale “standardizza i Metadati e gli eventi per le applicazioni di Video Analitica. Questo nuovo profilo si rivolge al mercato dell’analisi video dinamica e amplia i percorsi per l’utilizzo dei metadati e la gestione degli eventi in altri sistemi come il controllo degli accessi, i servizi cloud e le piattaforme IoT. Il Profilo M fornisce un modo standard di comunicare metadati ed eventi tra servizi e dispositivi con capacità di analisi come telecamere IP e software Client di gestione video o servizi basati su Server o Cloud. Consente agli Integratori di Sistemi e agli Utenti Finali di combinare in un unico sistema soluzioni di diversi fornitori: dispositivi o servizi generatori di metadati ed eventi abbinati a software di gestione video o servizi cloud e applicazioni IoT”.
Nel contesto video, i metadati di analisi trovano diverse applicazioni. Possono essere utilizzati per evidenziare determinati oggetti in un flusso video, attivare risposte automatiche e archiviare/cercare in modo efficace i contenuti video di interesse.
Altra novità, da metà di luglio, la disponibilità del Profile D, un nuovo profilo che “indirizza le interfacce per i dispositivi periferici di controllo accessi, fornendo al mercato un ulteriore strumento per la creazione di sistemi di gestione varchi e video integrati secondo lo standard ONVIF”.
Il profilo D – progettato per fornire l’interoperabilità ONVIF per dispositivi come serrature, lettori di credenziali/biometrici, telecamere per il riconoscimento delle targhe, citofoni – integra e supporta altri profili, in particolare il profilo M relativo a Metadati nelle applicazioni di Video Analitica.
L’organizzazione ONVIF è inoltre impegnata sul fronte della Cybersecurity, verificando l’affidabilità dei Profili rilasciati ed intervenendo dove necessario, come lo dimostra anche la recente iniziativa (datata 28 luglio) relativa al Profile Q, il cosiddetto profilo “quick install”.