Surveye progetta e installa soluzioni tecnologicamente avanzate specifiche per strutture pubbliche quali: impianto antifurto aree pubbliche; impianto di rivelazione incendio e sistema antincendio aree pubbliche; controllo accessi aree pubbliche; sistemi di automazione e videosorveglianza aree pubbliche.
Surveye è un’azienda specializzata nel supportare la Pubblica Amministrazione nella scelta, nella progettazione e nell’implementazione del sistema più idoneo. L’azienda, inoltre, si occupa di adempiere le normative della tutela e della privacy di cittadini e dipendenti. La videosorveglianza in aree pubbliche è lo strumento primario per ridurre eventi e comportamenti criminali ma offre anche prove fondamentali quando il reato è già stato commesso.
I sistemi di controllo accessi aree pubbliche e di videosorveglianza aree pubbliche progettati da Surveye rispettano le regole del Codice della Privacy (D.lgs. 196/03) e quanto previsto dal Provvedimento in materia di videosorveglianza del 8 aprile 2010. L’azienda fornisce inoltre un servizio completo chiavi in mano, offre assistenza continuativa e si occupa di tutti gli adempimenti corollari all’installazione dei sistemi.
Tali adempimenti sono:
In base all’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, modificato dall’art.23 D.lgs. 151/2015 (Jobs Act), è vietato controllare a distanza l’attività lavorativa tramite videosorveglianza. Ne consegue che l’installazione di tale sistema debba essere effettuato previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o aziendali, oppure con autorizzazione della DTL.
Da maggio 2016, inoltre, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il modello unificato con cui richiedere l’autorizzazione a installare impianti di videosorveglianza e geolocalizzazione. Il modello e la documentazione tecnica richiesta devono essere presentati solo in mancanza di rappresentanze sindacali o mancato raggiungimento dell’accordo con i sindacati.
Per mancati adempimenti sono previste, dal Codice Privacy (D.lgs.196/03) e dallo stesso Statuto dei Lavoratori, sanzioni sia amministrative sia penali.
Unione dei Comuni Lombarda A.V.C.